Il pilota varesino ufficiale della Ferrari torna in pista al volante della 296 GT3 numero 51 di AF Corse - Francorchamps Motors condivisa in equipaggio con Abril e la novità Ye, con i quali cercherà di concludere al meglio la stagione della serie endurance di SRO. La gara è in programma domenica alle 15.00 con diretta televisiva su Sky Sport Max (Sky 206) e live streaming sul sito ufficiale del GTWC
Riprendono da Barcellona sul circuito di Montmelò gli impegni agonistici di Alessio Rovera, pronto a inaugurare la fase finale di una lunghissima stagione inaugurata già a gennaio a Daytona. Nel weekend del 12 ottobre il pilota ufficiale della Ferrari affronta l’ultimo appuntamento del GT World Challenge, che in Spagna completa il 2025 della Endurance Cup, serie nella quale il driver lombardo aveva iniziato l’annata da campione in carica ma che stavolta, a causa di alcuni imprevisti, in termini di risultati è stata avara di soddisfazioni, se si esclude il terzo posto sul podio conquistato in rimonta nell’evento principe della 24 Ore di Spa. Per la finale di Barcellona, dove vinse l’edizione 2023 della gara, Rovera troverà una new-entry nell’equipaggio che in pista condividerà la Ferrari 296 GT3 numero 51 del team AF Corse - Francorchamps Motors: oltre che dal monegasco Vincent Abril, infatti, nell’occasione il varesino sarà affiancato da Yifei Ye. Già impegnato nel Mondiale Endurance sulla gialla 499P di AF Corse, il pilota cinese sarà in azione in questo ultimo round del GTWC in sostituzione di Alessandro Pier Guidi, assente per l’appuntamento concomitante della Petit Le Mans negli Stati Uniti.
Dopo i test di giovedì pomeriggio, il fine settimana catalano vedrà entrare in azione tutte le 60 auto GT3 iscritte (mai così tante all’appuntamento di Barcellona) sabato 11 ottobre per prove libere (dalle 9.00 alle 11.00) e pre-qualifiche (14.35-15.35). Domenica il clou con qualifiche a partire dalle 10.25 e la gara, che sulla distanza prevista di tre ore scatta alle 15.00: diretta televisiva su Sky Sport Max (Sky 206 e app Now) e live streaming integrale sul sito ufficiale www.gt-world-challenge-europe.com e relativi canali social.
Rovera dichiara alla vigilia: “Arriviamo a questo ultimo appuntamento del GTWC con una novità in equipaggio. Dovremo cercare di adattare un’immediata intesa fra tutti e già nel test lavoreremo su ogni particolare e assestamento. Al Montmelò vantiamo il positivo precedente della vittoria ottenuta nel 2023, la Ferrari 296 GT3 si adattò bene alle caratteristiche di un tracciato così completo e quindi confido almeno sul fatto che la squadra possa iniziare il lavoro da basi solide. L’obiettivo primario è far bene nella mia qualifica e poi in generale per cercare di piazzarsi il più avanti possibile in griglia di partenza. Per il resto, lo sappiamo bene ormai, impegno massimo, ma è difficile azzardare previsioni su cosa possa davvero succedere in gara”.